"Semplifica la frazione 10/8"
"8/6"
"Guarda che la linea di frazione significa diviso, non è un grande meno"
°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.
[Quinto superiore] "Scrivi le coordinate del punto di massimo, che coincide con il vertice della parabola".
(2 4)
"Ci vogliamo mettere un punto e virgola?"
(2 ., 4)
"Cos'è, mi prendi in giro?"
"No, prof, che c'è che non va?"
"C'è che il punto e virgola si scrive così: ;"
"Ma io l'ho sempre scritto così: ., fin dalle elementari".
Il giorno dopo, l'alunna è assente e chiedo ai compagni: "Ma V. mi stava prendendo in giro ieri a proposito del punto e virgola, oppure davvero non lo sapeva?"
"No, prof, lei proprio non lo sapeva. Pensi che per convincerla T. le ha dovuto dire che persino sulla tastiera del computer sono in colonna!!!"
°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.
Nel corso di una simulazione con un esperto di comunicazione un'alunna ne presenta un altro, dicendo che il suo hobby preferito è l'ozio. Quasi tutti ridono. Dopo un paio di battute sull'oziare, un terzo alunno, seduto accanto a me, mi chiede a bassa voce: "Prof,... ma che è l'ozio?
°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.
"C'è questa interessante iniziativa... e al termine c'è un incontro conviviale. Cercate di partecipare, e non solo all'incontro conviviale!!!"
"Mi scusi, prof., ma chi sarebbe questo Viviale, perché io non ce l'ho mica presente, sa..."
°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.°.
Prove di recupero del debito, settembre 2008:
"Alex, disegnami due rette coincidenti".
L'alunno disegna due rette parallele oblique direzione I e III quadrante.
"Non ci siamo. Queste sono due rette parallele. Disegna due rette coincidenti."
L'alunno disegna ancora due rette parallele, questa volta più ravvicinate, oblique, direzione II e IV quadrante.
"A questo punto forse il problema è l'italiano. Che significa che in un paese il sindaco e il farmacista coincidono?"
L'alunno: "Che significa?"
"Lo chiedo io a te".
L'alunno: "Significa... che... stanno vicini..."
"No, significa che sono la stessa persona!"
L'alunno: "Ah...".
domenica 12 ottobre 2008
giovedì 10 aprile 2008
Un po' di economia...
Che differenza c'è tra sconto e tasso di sconto?
Lo sconto è un abbassamento del prezzo per un contratto o per pagamento anticipato, e il tasso di sconto è una tassa da pagare per lo sconto ricevuto.
Che cosa è l'anno commerciale?
L'anno commerciale è il tempo in cui si lavora totalmente e comprende 360 giorni.
mercoledì 9 aprile 2008
Verbi
Un alunno si rivolge ad una mia collega: "Professoré, quest'anno di matematica non ci sto capiscendo niente!"
E lei, ironica: "Vedo che in italiano vai bene, hai coniugato perfettamente il verbo capiscere".
E lui: "Professoré, io col passato remoto c'ho avuto sempre problemi".
E lei, ironica: "Vedo che in italiano vai bene, hai coniugato perfettamente il verbo capiscere".
E lui: "Professoré, io col passato remoto c'ho avuto sempre problemi".
venerdì 21 marzo 2008
Analfabetismo di andata
Segnalo questo intervento:
http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_9/interventi/3905.shtml
espresso in una sede autorevole... Concordo con l'analisi della realtà, ma non con l'eziologia; secondo me le cause indicate non esauriscono il problema.
http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_9/interventi/3905.shtml
espresso in una sede autorevole... Concordo con l'analisi della realtà, ma non con l'eziologia; secondo me le cause indicate non esauriscono il problema.
lunedì 17 marzo 2008
Preposizioni
Dal tema di un alunno di quarta superiore (già respinto lo scorso anno):
"Io e [...] andavamo al lasilo nella stessa classe e da allora siamo stati sempre in sieme"
"Io e [...] andavamo al lasilo nella stessa classe e da allora siamo stati sempre in sieme"
La media
Una collega di Lettere mi chiede consiglio su come calcolare le medie dei voti.
"Quando fai le medie, come li consideri i mezzi voti? Non li consideri?"
"Se non li considerassi neppure li darei, non sarebbe corretto."
"Potrebbero essere una sorta di incoraggiamento... Ad esempio, questo ragazzo ha: quattro e mezzo, cinque e sei e mezzo [4 ½, 5 e 6 ½] e la media mi viene sei... secondo me è troppo!"
"Infatti è troppo. Scusa, ma come l'hai calcolata?"
"Prima ho sommato i voti interi: 4+5+6=15 che diviso per tre fa 5, poi aggiungendo i due mezzi voti mi viene 6..."
"Ma i mezzi voti li devi aggiungere prima di fare la divisione"
"Ah, prima? E come faccio?"
"Per 4 ½ scrivi 4.5 sulla calcolatrice"
"Ah, 4 ½ sarebbe 4.5... ah, è come con l'euro"
"Quando fai le medie, come li consideri i mezzi voti? Non li consideri?"
"Se non li considerassi neppure li darei, non sarebbe corretto."
"Potrebbero essere una sorta di incoraggiamento... Ad esempio, questo ragazzo ha: quattro e mezzo, cinque e sei e mezzo [4 ½, 5 e 6 ½] e la media mi viene sei... secondo me è troppo!"
"Infatti è troppo. Scusa, ma come l'hai calcolata?"
"Prima ho sommato i voti interi: 4+5+6=15 che diviso per tre fa 5, poi aggiungendo i due mezzi voti mi viene 6..."
"Ma i mezzi voti li devi aggiungere prima di fare la divisione"
"Ah, prima? E come faccio?"
"Per 4 ½ scrivi 4.5 sulla calcolatrice"
"Ah, 4 ½ sarebbe 4.5... ah, è come con l'euro"
Iscriviti a:
Post (Atom)