Segnalo questo intervento:
http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_9/interventi/3905.shtml
espresso in una sede autorevole... Concordo con l'analisi della realtà, ma non con l'eziologia; secondo me le cause indicate non esauriscono il problema.
venerdì 21 marzo 2008
lunedì 17 marzo 2008
Preposizioni
Dal tema di un alunno di quarta superiore (già respinto lo scorso anno):
"Io e [...] andavamo al lasilo nella stessa classe e da allora siamo stati sempre in sieme"
"Io e [...] andavamo al lasilo nella stessa classe e da allora siamo stati sempre in sieme"
La media
Una collega di Lettere mi chiede consiglio su come calcolare le medie dei voti.
"Quando fai le medie, come li consideri i mezzi voti? Non li consideri?"
"Se non li considerassi neppure li darei, non sarebbe corretto."
"Potrebbero essere una sorta di incoraggiamento... Ad esempio, questo ragazzo ha: quattro e mezzo, cinque e sei e mezzo [4 ½, 5 e 6 ½] e la media mi viene sei... secondo me è troppo!"
"Infatti è troppo. Scusa, ma come l'hai calcolata?"
"Prima ho sommato i voti interi: 4+5+6=15 che diviso per tre fa 5, poi aggiungendo i due mezzi voti mi viene 6..."
"Ma i mezzi voti li devi aggiungere prima di fare la divisione"
"Ah, prima? E come faccio?"
"Per 4 ½ scrivi 4.5 sulla calcolatrice"
"Ah, 4 ½ sarebbe 4.5... ah, è come con l'euro"
"Quando fai le medie, come li consideri i mezzi voti? Non li consideri?"
"Se non li considerassi neppure li darei, non sarebbe corretto."
"Potrebbero essere una sorta di incoraggiamento... Ad esempio, questo ragazzo ha: quattro e mezzo, cinque e sei e mezzo [4 ½, 5 e 6 ½] e la media mi viene sei... secondo me è troppo!"
"Infatti è troppo. Scusa, ma come l'hai calcolata?"
"Prima ho sommato i voti interi: 4+5+6=15 che diviso per tre fa 5, poi aggiungendo i due mezzi voti mi viene 6..."
"Ma i mezzi voti li devi aggiungere prima di fare la divisione"
"Ah, prima? E come faccio?"
"Per 4 ½ scrivi 4.5 sulla calcolatrice"
"Ah, 4 ½ sarebbe 4.5... ah, è come con l'euro"
Iscriviti a:
Post (Atom)